Skip to main content

La cantina: dove il pensiero prende forma

La sede della
cantina Maculan

La sede della Cantina Maculan, nel centro storico di Breganze, un luogo che rappresenta il perfetto connubio tra le antiche tradizioni e le più innovative tecniche enologiche.

Il risultato è una selezione di vini che rispecchia il territorio e la tradizione. Le varietà sono quelle tipicamente presenti in zona da più di centocinquant’anni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon, Tai e l’autoctona Vespaiola.

La cantina è un susseguirsi di locali deputati alle diverse fasi di produzione, da scoprire in un percorso che culmina nell’archivio, sede della memoria storica della famiglia, dove sono custodite alcune bottiglie per ciascun vino e annata a partire dagli anni ‘70.

Come nasce il Torcolato

In dialetto torcolato significa “attorcigliato”

Quando Fausto Maculan, negli anni ‘70, assume le redini dell’azienda, desidera creare un vino diverso, con il quale distinguersi. Il Torcolato è tipico di Breganze, vanta origini antichissime e Fausto lo reinterpreta secondo il suo stile e la sua visione internazionale.

Come da sua natura, Fausto cura ogni dettaglio, trasformando un vino “vecchio”, ossidato e sciropposo in un vino dolce moderno, ben fatto, molto piacevole, con il quale si fa conoscere e amare nel mondo.

Per la realizzazione del Torcolato, accanto all’appassimento “moderno” in cassetta, il 10-15% dell’uva Vespaiola viene ancora oggi appassita utilizzando il metodo tradizionale. Con abilità e molta manualità, si crea un intreccio tra spago e grappoli di uva, fino a ottenere una sorta di treccia che viene appesa al soffitto (in dialetto “rosolo”). Ecco spiegato il nome del vino: in dialetto torcolato significa, infatti, “attorcigliato”.

Normalmente la vendemmia dei preziosi grappoli avviene la terza settimana di settembre. L’uva viene fatta appassire nel fruttaio, una stanza dedicata con grandi finestre e ventole per il ricircolo dell’aria. L’appassimento è lento, naturale e segue l’andamento stagionale dell’autunno e del primo periodo invernale.

Dopo quattro mesi, a gennaio le uve hanno perso quasi il 70% del peso, la concentrazione di zuccheri raggiunge il 35% e gli acini sembrano uvetta passa. Dopo la pressatura, la fermentazione in acciaio è lenta e dura circa un mese. Successivamente, il nostro Torcolato riposa in barrique di rovere francese per un anno circa, diventando il nettare prezioso e piacevolissimo che conosciamo e che tanto distingue l’azienda Maculan.