Consigliato con pesci saporiti, tra cui il baccalà alla vicentina, ma ottimo anche con risotti.
L’uva è leggermente surmaturata per dieci giorni e poi macerata a freddo per quattro giorni. Il colore è giallo intenso, al naso presenta note di frutta bianca e gialla, pera, albicocca e mela. In bocca è ricco, rotondo, ma con la freschezza tipica della Vespaiola. Consigliato con pesci saporiti, tra cui il baccalà alla vicentina, ma ottimo anche con risotti.
Valvolpara Vespaiolo

Vitigno
Vespaiola
Dettagli
Collocazione del vigneto: Val Volpara in località Branza a Breganze
Giacitura e tipo terreno: colline vulcaniche e tufacee
Cura nella preparazione: leggera surmaturazione delle uve per 10 giorni, macerazione a 5 gradi per 4 giorni, pressatura soffice
Affinamento: in vasche di acciaio per cinque mesi sui lieviti
Note organolettiche

Agli occhi: giallo paglierino con riflessi verdi

Al naso: intenso e gradevole, con sentore di frutta bianca e gialla, pera, albicocca e mela

In bocca: secco, ricco, rotondo, sul finale la freschezza data dall’acidità lascia in bocca un sentore piacevolmente lungo
Scheda tecnica